giovedì 13 giugno 2013

SOLO MISERICORDIA


di Raniero La Valle

Finalmente abbiamo un pastore che invece di parlare di principi non negoziabili (con cui non si mangia, direbbe Berlusconi) o condannare "comportamenti devianti" (ciò che già non gli perdonano), ci dà una buona notizia, una buonissima notizia. Quel pastore è il papa Francesco, e la buona notizia, l' "evangelo", è che Dio è misericordia.
Questa di per sé è una buona notizia, ma non sensazionale, perché è di dominio comune, almeno nel cristianesimo, che Dio sia misericordioso. La straordinarietà della notizia consiste nel fatto che Dio è "solo misericordia". E questa non è affatto una convinzione comune, anzi è rarissima, e c'è moltissima gente che all'idea di un Dio giustiziere, punitivo, vendicativo, che arriva a colpire inesorabilmente anche quei malvagi che a noi sfuggono, non vuole rinunziare.
Papa Francesco dice invece che Dio è solo misericordia, e che "perdona sempre". Non vorrei citare i discorsi specifici in cui egli ha fatto questa affermazione, sia che l'abbia fatta nelle straordinarie omelie mattutine di Santa Marta (nelle quali fa pensare allo stile delle "Omelie sui Vangeli" di San Gregorio Magno), sia che l'abbia fatta in  altre occasioni, perché in realtà questo annuncio del Dio che perdona è presente sempre nel suo magistero. Potrei citare in particolare l'Angelus della domenica dedicata al cuore di Gesù, nel quale l'invito all'immensa folla a credere che Dio ci perdona sempre, sempre, e lo fa per amore, era particolarmente insistente e accorato.
Cosa, appunto, singolare. Perché senza dubbio questa idea di un Dio che è solo misericordia sta nella tradizione sia ebraica che cristiana, ma è pochissimo frequentata, mentre prevale l'idea di un Dio che giudica, e poi perdona, ma anche punisce e condanna in questa vita e nell'altra. Il giudizio universale di Michelangelo nella Cappella Sistina pesa come una cappa di piombo sulla nostra fede, e l'inferno di Dante è ormai padrone del nostro immaginario religioso.
Si respira quando ci si imbatte in un Talmud babilonese (uno scritto ebraico del XII secolo), in cui si dice che quando il mondo è messo male per le sue colpe, "Dio si alza dal trono della giustizia e si siede sul trono della misericordia". Sui "due troni" si ricorda una bellissima omelia di padre Balducci alla Badia Fiesolana. La stessa idea della "sola" misericordia, che è essa stessa giustizia, percorre una "corrente calda" del cristianesimo d'Occidente e d'Oriente, di cui Isacco di Ninive, almeno a mia conoscenza, è una delle massime espressioni.
Che ora questa certezza venga tranquillamente e ripetutamente predicata dal Papa, nella misura in cui non si riduca a una pia iperbole ma se ne riconosca lo spessore teologico, è un evento per la fede degli uomini e delle donne del nostro tempo. Lo è perché certamente il Dio raccontato dal Concilio Vaticano II era così, ma così non era il Dio permaloso che era annunciato, anche nelle preghiere della Messa, prima del Concilio: un Dio offeso, che doveva essere "placato", doveva essere "soddisfatto", e aveva voluto essere risarcito col sacrificio del Figlio, che proprio per questo, "discendendo dai cieli", sarebbe stato mandato a morire sulla croce. Ed è straordinario l'annuncio del Dio di sola misericordia di papa Francesco, perché neanche dopo il Concilio il Dio annunziato dalla Chiesa è così, non è così il Dio del catechismo della Chiesa cattolica, che è ancora quello che ha cacciato gli uomini dal giardino dell'Eden infliggendo loro una quantità di deprivazioni e di dolori a causa di un peccato ancora chiamato "originale".
Dunque questo è un evento, ed è una festa. Allora ricominciamo ad annunciare la fede da qui, e le chiese, e forse anche i seminari, torneranno a riempirsi, come si riempie la piazza San Pietro.
Naturalmente resta un problema. Se Dio non giudica alla maniera umana, chi giudicherà e tratterrá i malvagi dalle loro nequizie, e non li lascerà "impuniti"? È evidente che ciò toccherà alla giustizia degli uomini, che perciò è tra le più alte, e decisive e difficili delle incombenze umane e dei poteri pubblici. La storia della giustizia lo dimostra, con i suoi orrori (compresa l'Inquisizione) e con le sue straordinarie illuminazioni e conquiste degli ultimi secoli nel tempo del costituzionalismo.
Ma come fare giustizia? Se non ha a che fare con la giustizia di Dio essa però, nella sua diversità laica, non deve porsi in contraddizione con la giustizia e la misericordia di Dio, il quale sempre resta il modello da imitare. Perciò la giustizia umana dovrà comunque essere intrisa di carità, mirare non alla distruzione ma alla "rieducazione" del colpevole, non ammettere torture e "trattamenti contrari al senso di umanità", proprio come dice la nostra oggi oltraggiata Costituzione, non compiacersi della prigione, aborrire la pena di morte.
Ma siamo appena all'aurora.
                                                             Raniero La Valle

Nessun commento:

Posta un commento